Salve a tutti, dopo richiesta da parte di diverse persone, attraverso questo post rispondo e chiarisco la differenza tra le metodologie di produzione e di lavorazione tra " Artigianato e Seriale " , apparentemente uguali, ma con caratteristiche differenti che sono le seguenti:
Produzione e Lavoro Seriale.
![]() |
Produzione Seriale |
Nel lavoro seriale l'uomo, operaio, è divenuto un semplice ingranaggio del sistema produttivo: fa parte di una catena di montaggio, esegue sempre gli stessi movimenti e gli stessi compiti (come la macchina a cui lavora), non sa nulla di quello che avviene prima o dopo la sua postazione.
Nel lavoro seriale tutto è suddiviso a compartimenti stagni: c'è chi idea il prodotto, c'è chi si occupa di acquistare il materiale, c'è chi si occupa di lavorarlo (ma attenzione non segue tutto il ciclo di lavorazione perchè tale ciclo è stato suddiviso in molteplici fasi standardizzate eseguite da singoli operai) e c'è chi si occupa di distribuirlo alla rete di vendita che, adesso, molto spesso sarà indipendente dal luogo di fabbricazione
( stesse produzioni spesso vengono etichettati con diversi marchi ) .
( stesse produzioni spesso vengono etichettati con diversi marchi ) .
Nel lavoro seriale le richieste di capacità mentali sono molto appiattite, soprattutto nel vero settore produttivo: all'operaio è semplicemente richiesto di eseguire all'infinito solo semplici movimenti in sincronia con la macchina.
Questo appiattimento di richiesta capacità operativa, permette alle fabbriche di assumere una gran quantità di persone, con bassa o nulla scolarizzazione competente al settore, venendo a creare la cosiddetta "massa operaia": una forza lavoratrice enorme ma tutta uguale.
I prodotti seriali, a differenza di quelli artigiani, proprio per la gran massa di persone che ci lavorano, possono essere creati in gran quantità e riversati poi sul mercato (In genere anche ad un prezzo inferiore di quello proposto dall'artigiano, perchè l'industria, riducendo avvolte anche la qualità nella prestazione di produzione, acquistando grosse partite di materie prime può spuntare un prezzo di vendita migliore, ... cosa che vale tutt'oggi).
I prodotti creati, in gran numero, sono poi, per i processi standardizzati di produzione della linea seriale, tutti uguali tra loro (tutti con gli stessi pregi e tutti con gli stessi difetti!): è la nascita dei "prodotti di massa".
L'industria, cioè la produzione in serie, inizia così a predeterminare i gusti e le scelte della popolazione: è l'industria che decide e produce ciò che poi verrà acquistato, non è come prima dove l'artigiano, sovente, produceva ciò che gli veniva richiesto.
![]() |
Artigianato Crea la Differenza |
Comunque sia, il lavoro artigiano non è scomparso, anzi si è creata, in seguito all'espansione della produzione industriale seriale, una nicchia di mercato per la produzione di oggetti "d'eccellenza" proprio per distinguersi dai prodotti in serie (Si sono create anche piccole aziende artigiane che producono in piccolissime serie: qui agli operai vengono richieste specifiche ed elevate capacità in determinate lavorazioni manuali).
Produzione e Lavoro Artigianale:
![]() |
Produzione Artigianale "ARTICOLI UNICI E DI QUALITA' " |
In questo ambito l'uomo, l'artigiano, segue tutto il ciclo di lavorazione dell'oggetto che crea: dall'ideazione dell'oggetto (fase di progettazione), al reperimento del materiale da lavorare (fase di acquisto materie prime,), alla creazione dell'oggetto in questione (fase di lavorazione vera e propria, curando nei minimi dettagli la Qualità) e alla vendita dell'oggetto finito (fase di commercializzazione).
Nel lavoro artigianale il prodotto è realizzato in piccole quantità e spesso nello stesso lotto gli oggetti differiscono leggermente gli uni dagli altri perchè realizzati manualmente, singolarmente con materiali e attrezzature differenti.
Nel lavoro artigianale contano molto l'ingegno dell'uomo e le sue abilità manuali nel lavorare le materie prime.
Spesso l'artigiano esegue lavorazioni singole su ordinazione creando di sana pianta l'oggetto di cui l'acquirente ha bisogno, basandosi sullo stile e preferenze del cliente.
Moda, design, style, fashion, tutto ciò che è frutto del talento dei creativi, designer o stilisti che siano è sinonimo di Italianità.
Da tempo vediamo una morbida invasione da parte delle maggiori case produttrici SERIALI di moda anche nel settore dell'arredamento.
Questa operazione di diffusione del brand su altre categorie merceologiche, è particolarmente gradita in casa.
Il design, lo stile nel vestire sono complementari nella nostra vita.
Indossiamo l'abbigliamento, ma altrettanto indossiamo la nostra casa, con tutto quello che all'interno è specchio della nostra personalità.
EVVIVA quindi alla moda nel vestire nello stile e nel gusto di chi dovrà indossarli, sentendosi a proprio AGIO e UNICI.
Non solo la persona, anche la casa si veste alla moda con stile di chi la vive
EVVIVA alla moda in casa e ai corredi che vengono "prodotti" nello stile e nel gusto di chi dovrà abitare la casa, sentendola quindi propria, al posto di tristi composizioni a CATALOGHI o negli scaffali, che fanno sembrare le persone e le nostre case, tante esposizioni di moda e corredi tutti uguali.
SG CREAZIONI ARTIGIANALI produce articoli UNICI ed ESCLUSIVI, anche dietro richiesta cliente, riproduce differenziando particolari nello stile e nel gusto del cliente, garantendo Unicità ad ogni articolo realizzato.
Nei nostri Shop dedicati all'arredo casa, e articoli vari da indossare, trovi
" ARTICOLI UNICI " non trovabili in commercio, realizzati artigianalmente.
Ogni nostra produzione ,dietro richiesta cliente, la riproduciamo con particolari differenti, nello stile e nel gusto del cliente, per garantire Qualità e Unicità ad ogni articolo da noi prodotto.
Visita adesso il nostro SHOP
Potrebbe interessarti: Il Giusto valore di un mestiere di antica tradizione
Hai trovato interessante l'argomento trattato dillo con un semplice MI PIACE
Potrebbe interessarti: Il Giusto valore di un mestiere di antica tradizione
Hai trovato interessante l'argomento trattato dillo con un semplice MI PIACE
Nessun commento:
Posta un commento